PostHeaderIcon Elenco erbe aromatiche e spezie

Alloro: Stimolante, antisettico, aromatizzante. Si utilizza per aromatizzare la selvaggina, profumare sughi, per conserve in olio e aceto. Messo nel barattolo del pangrattato, ne previene l'irrancidimento.

Aneto: Molto aromatico. Può essere confuso con il finocchio, del quale ne rammenta l'odore. I semi si si adoperano come condimento dei crauti e delle marinate.

Basilico: Digestivo e antispasmodico. Si abbina bene con sughi, carni, insalate, pomodori, melanzane, formaggi morbidi e delicati. E' indicato aggiungerlo alle pietanze per ultimo (dopo la cottura per quelle calde) per non perderne fragranza e principi attivi.

Cannella: Aromatizzante, contro la stanchezza e stimolante per la circolazione, la digestione e il sistema immunitario. Si usa molto nel meridione per i dolci (meno al nord); si usa anche per alcuni tipi di carni e sughi.

Coriandolo: Stimolante e antifermentativo. E' parente del prezzemolo e viene utilizzato con legumi, patate, funghi, pesce e carni.

Erba Cipollina: Depurativo e diuretico è l' unica cipolla che cresce spontaneamente sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Si abbina bene con insalate, sughi, patate, brodi e frittate.

Finocchio: E' ricco di un'essenza costituita specialmente da anetolo, che e' stimolante e favorisce la digestione. E' anche un antifermentativo. I semi si utilizano specialmente per aromatizzare pesce, castagne, olive. Le ombrelle e i rami per le carni suine e grasse. Anche questo e' molto usato in meridione, con gli insaccati.

Maggiorana: Stimola la digestione, è antispasmodico, antifermentativo.Spesso viene confusa con l'origano. Puòvenire abbinata con tutte le carni e i pesci, i formaggi freschi, i sughi.

Menta: Rinfrescante, depurante, digestiva. Per le bevande dissetanti e rinfrescanti.

Origano: Stimola la digestione, è antispasmodico, antifermentativo. Spesso viene confuso con la maggiorana, e come per questa può venire abbinato con tutte le carni, i pesci, i formaggi freschi, i sughi e la pizza.

Peperoncino: Piccante, stimolante gastrico, diuretico, antifermentativo intestinale, è ricco di vitamina C. Si abbina con tuttii tipi di carni e alcuni sughi.

Prezzemolo: Le foglie fresche contengono ferro, calcio, fosforo ed un alto tasso di vitamine A e C. Si accompagna con carne macinata (cruda e cotta) e sughi.

Rosmarino: E' digestivo e stimola il fegato. Si accompagna con carni (specialmente alla griglia), arrosti, sughi, pesce ed è ottimo con l'aceto.

Salvia: E' Aromatica, protegge il fegato, ed e' anche balsamica e stimolante. Non bisogna però abusarne: contiene le medesime sostanze tossiche dell'assenzio, ed è perciò controindicata per gli ipertesi.Viene utilizzata con il pesce, alcune carni, con le patate. E' ottima anche da sola, semplicemente impanata e fritta.

Timo: E' digestivo, depurativo, balsamico, antisettico e stimolante. L e sue foglioline sono usate per aromatizzare il pesce e le verdure delle ricette delle regioni mediterranee. Si utilizza anche con carne e selvaggina.

Zafferano: Ha un altissimo contenuto di vitamina A, e anche di vitamine B1 e B2. Si usa con risotti e zuppe.

Zenzero: E' stimolante, antisettico e tonico, e contiene molta vitamina C. Si accompagna con carni, selvaggina, pesce e crostacei. Si usa nel ginger e nel curry, come aromatizzante.