Oli Essenziali
OLIO ESSENZIALE DI
CANNELLA:
Favorisce il calore fisico e spirituale, aiuta nei casi di freddezza interiore, solitudine e paura. Riscalda il cuore e dona un'avvolgente sensazione di casa. Il suo profumo stimola la creatività e l’ispirazione. Elemento: Fuoco. L'olio essenziale è considerato uno stimolante del sistema nervoso in grado di accelerare la respirazione e il battito cardiaco. Ha una potente azione antibatterica. E' un tonico leggermente afrodisiaco ed è utile nella cura dei dolori gastrici e delle coliti.Tra i suoi pregi, i cinesi menzionavano il potere di migliorare il tessuto, l'aspetto e la qualità della pelle e di conferire all'incarnato un aspetto più giovane. Per questo è spesso utilizzato in massaggi contro la cellulite. Alcuni suggerimenti d’uso: massaggio, da 6 a 8 gocce in 2 cucchiai di olio base (oliva, jojoba, mandorla) massaggiare sulle zone colpite da cellulite o che necessitino un trattamento di “bellezza”. Bagno, da 4 a 10 gocce nell'acqua della vasca, diluendole prima in un cucchiaio di latte o un cucchiaino di miele. Bruciaessenze, 10 gocce nel diffusore per profumare l’ambiente e stimolare la creatività.
OLIO ESSENZIALE DI
GERANIO:
L'olio essenziale di geranio è molto apprezzato per le sue proprietà, infatti il suo uso non comporta grossi rischi. Quest'olio, la cui componente principale è il geraniolo, è in grado di riequilibrare il sebo sia delle pelli grasse sia di quelle secche: poche gocce aggiunte alla solita crema la renderanno molto più efficace. Alcune gocce unite all'acqua calda del bagno hanno un effetto rilassante; all'acqua fredda, rinvigorente. Il geranio ha proprietà rasserenanti, più che sedative: sa infondere energia e sa rilassare mettendo di buon umore. Aggiunto ad un olio veicolo (come sempre: di oliva, o mandorla o semi di girasole, semi di sesamo ecc.) è adatto per fare massaggi contro la tensione premestruale, la ritenzione idrica, gli eczemi, le cefalee.
OLIO ESSENZIALE DI
MELISSA:
L' olio essenziale di Melissa è uno dei più importanti per rinforzare il sistema immunitario debilitato dalla fatica e dallo stress, che hanno favorito l'insorgenza di allergie o di malattie virali. E' un buon regolatore degli squilibri del sistema ormonale e aiuta a ritrovare il senso della vita, che si perde quando c'è una profonda alterazione di Vata (Vata è uno dei tre dosha della tradizione Ayurvedica). Utile per i bambini sovreccitabili, ipersensibili, insonni. Contrasta le febbri elevate poichè favorisce la sudorazione, calma le coliche, combatte i parassiti e i vermi intestinali. Lenisce il dolore dopo le punture di insetti ed ha efficaci proprietà rilassanti.
OLIO ESSENZIALE DI
CIPRESSO:
L'olio essenziale viene estratto dai giovani rami. Viene utilizzato come tonificante venoso nelle turbe circolatorie, nelle varici, nelle emorroidi ed in menopausa, herpes zooster, flebite, crampi muscolari, sudorazione profusa, cellulite, vene varicose, edemi, reumatismi. E' considerato inoltre un riequilibrante generale del sistema nervoso. Si indica anche nelle tossi spasmodiche. È un rimedio sicuro negli accessi di tosse convulsa, nei casi di pertosse, tracheite e bronchite. Si consiglia di metterne qualche goccia sui guanciali, sulle lenzuola, nella biancheria degli ammalati. Viene utilizzato nell'influenza, nei casi di afonia e nei reumatismi. È efficace inoltre nell'enuresi notturna.
OLIO ESSENZIALE DI
BETULLA:
Questa pianta dall'aspetto femmineo tipica delle regioni scandinave, si nota con facilità nei giardini per il candore della sua corteccia. Per distillazione del legno e della corteccia si ottiene un olio essenziale contenente creosoto, creosolo, guaiacolo e tracce di fenolo. L'essenza che si ottiene dalle prime porzioni della distillazione è impiegata in profumeria per la preparazione del "cuoio di Russia". L'azione dell'olio essenziale è prevalentemente antisettica, cicatrizzante (viene utilizzata nelle dermatosi ribelli e nelle psoriasi). E' un parassiticida. Ha inoltre proprietà depurative e coleretiche. L’olio essenziale purissimo di betulla esercita un’efficace azione drenante e diuretica, sgonfiando e depurando le cellule dell’organismo. La betulla possiede notevoli proprietà medicinali. L'infuso è molto efficace per combattere gotta e renella, nonché la cistite e reumatismi. La corteccia trova impiego come febbrifugo e contro il colesterolo.
OLIO ESSENZIALE DI
TEA TREE:
(Melaleuca Alternifolia) Le proprietà battericide e cicatrizzanti rendono l'olio essenziale di tea tree un ottimo rimedio per l'acne del viso e della schiena. Il tea tree combatte molte infezioni della mucosa orale, tra cui le afte. Ha proprietà antinfiammatorie ed antivirali. La sua azione espettorante può essere utile per ridurre il muco provocato da bronchite od infezioni dell'apparato respiratorio. Le proprietà disinfettanti dell'essenza possono curare anche le dermatiti, l'herpes, tagli e piaghe infette. E' un eccellente fungicida efficace nella cura della Tinea cruris. Le proprietà parassiticide dell'olio essenziale di tea tree possono anche aiutare ad eliminare eventuali parassiti presenti nel pelo degli animali.
OLIO ESSENZIALE DI
ROSMARINO:
(Rosmarinus Officinalis), nota di cuore, stimolante delle attività mentali, presente nelle occasioni importanti, dona coraggio, rinforza la volontà, protettore psichico, si usa al mattino. Elemento: Fuoco. Tonico e stimolante della funzione gastrointestinale, con blanda attività diuretica, favorisce la digestione e l’appetito, interviene positivamente in astenie ed esaurimenti nervosi, è di aiuto in caso di debolezza del sistema nervoso, dell'apparato cardiovascolare, se si soffre di oligomenorrea, ovvero di mestruazioni scarse o assenti, ha una buona azione antiossidante , rallenta il processo di invecchiamento, riduce il rischio di cardiopatie e malattie degenerative (sentire in questi casi sempre il proprio medico curante), combatte la cefalea, l'affaticamento cronico, l'inappetenza, l'ipotensione, i problemi circolatori, è una pianta tonica per gli anziani, perché rafforza il sistema nervoso e la digestione, aiuta a conservare la salute. Il rosmarino ha anche una azione battericida, aiuta anche nelle secrezioni bronchiali, aiuta ad abbassare il colesterolo utile per l'effetto stimolante in andropausa e menopausa e con una azione riparatrice della musocsa intestinale aiuta la fissazione del calcio ed è quindi utile anche nell'osteoporosi.
OLIO ESSENZIALE DI
PINO MUGO:
E' una nota di base; elemento: Terra e Aria. Favorisce la guarigione del corpo fisico. Particolarmente adatto per bagni e saune, dà forza, resistenza e coraggio, ci tiene con i piedi per terra. E' ottimo per purificare l'aria. La pianta proviene dall'Austria, si utilizzano le cime, in erboristeria.
OLIO ESSENZIALE DI
GELSOMINO:
Nota di cuore, re di profumi, sveglia lo spirito vitale, stimola la fantasia. Dissolve le paure, aiuta a spiritualizzare la sessualità. Elemento: Acqua e Terra. Debolezza o depressione puerperale. Scarsa libido, frigidità. Ansia di origine sessuale, adatto contro paura e depressione, ravviva la sensualità, le emozioni, l'amore, la compassione. Afrodisiaco. Contro le dermatiti. Vince il pessimismo, dona felicità. Ci fa apprezzare la bellezza. Profumo molto intenso, esotico, simile alla rosa, ne basta una goccia.
OLIO ESSENZIALE DI
ROSA:
Nota di cuore, lenisce la pelle infiammata o delicata, è utile per un bagno o un massaggio rilassante. Indicato per profumare le stanze dei bambini. Ha proprietà lenitive, rilassanti, antisettiche, cosmetiche, toniche, ansiolitiche, digestive, epatobiliari, emmenagoghe. La rosa sviluppa la pazienza, la dolcezza, l'amore e la devozione. Dona armonia ed aiuta ad avere fiducia in se stessi, equilibrando emozioni negative di collera,gelosia, stress. Favorisce l'elevazione ai livelli spirituali. Dona la gioia di vivere. Apre i centri spirituali. Scaccia emozioni e pensieri negativi. E' un tonico contro l'astenia sessuale, tristezza, depressioni. Antirughe. Utile per massaggio di coppia e per il massaggio ai bimbi.
OLIO ESSENZIALE DI
LAVANDA:
Nota di cuore, è il riequilibratore di tutti i centri energetici, calmante e tonificante collega ogni emozione con il lato più sublime. Dona l’umiltà di comprendere la sacralità del vivere quotidiano. Elemento: Aria. La lavanda dimostra qualità officinali non indifferenti. E' un eccellente antisettico delle vie urogenitali e come tale può essere impiegata per combattere leucorree, cistiti, nonché le infiammazioni intestinali a carattere infettivo, come talune diarree. Contro le affezioni che colpiscono l'apparato respiratorio, la pianta sviluppa un'azione espettorante e fluidificante, per cui può essere impiegata per combattere tossi, bronchiti, laringiti e asma. L'essenza di lavanda è calmante ed equilibrante. È efficace in caso di insonnia, isterismo, nervosismo, palpitazioni, tachicardie e per tutti i disturbi d'origine nervosa. L'olio essenziale di lavanda, inoltre, è apprezzato per le proprietà lenitive e calmanti della pelle: è ottimo contro le scottature, gli eritemi, le punture di insetti, ed è uno degli unici due oli (insieme a tea tree, detto anche melaleuca) che può essere applicato puro sulla pelle senza il pericolo di allergie o ustioni. E' molto delicato.
OLIO ESSENZIALE DI
ARANCIO AMARO:
Viene utilizzato nei casi di palpitazioni, spasmi cardiaci, insonnia, ha proprietà aperitive, digestive, aromatiche, sedative, antispasmodiche. Contiene esperidina (che è un bioflavonoide), e in aromaterapia l'o.e. di arancio amaro ha un effetto rilassante che genera un senso di sicurezza in coloro che nutrono paure vaghe, che non trovano spiegazioni razionali. Il colore arancio intenso dell'agrume porta gioia, allegria, apertura, fertilità e abbondanza, quindi aiuta per analogia a debellare insicurezze, ansia e afflizioni. Stimola inoltre il sistema linfatico, ed è quindi molto indicato nei casi di obesità o ritenzione idrica. Si può utilizzare in molti modi differenti: nel diffusore d'essenza (7-8 gocce per profumare l'ambiente), evaporazione di alcune gocce su un fazzoletto, sul cuscino, nella vaschetta dei caloriferi, ecc. Eccellente per purificare l'aria della stanza di un ammalato; per il massaggio, diluire da 3-5 gocce in 2 cucchiai di olio vettore (mandorle, oliva, semi, sesamo). Per il bagno da 4 a 10 gocce nell'acqua della vasca, previa diluizione in uno o due cucchiai di latte o miele (che sono idrosolubili e allo stesso tempo abbastanza grassi da "inglobare" l'olio essenziale). Per la doccia, 3-4 gocce su un guanto di spugna bagnato massaggiare delicatamente tutto il corpo.
OLIO ESSENZIALE DI
LIMONE:
E' ottenuto per spremitura a freddo delle bucce del limone. E' ottimo per favorire la concentrazione, è un tonico delle funzioni intellettuali e stimola il sistema nervoso. Diffusa nell'ambiente, mette di buon umore e stimola le capacità attentive. Elimina la pigrizia, la stanchezza, lo stress e facilita la comunicazione. Come tutti gli oli essenziali ricavati dagli agrumi, il limone è un potente antisettico per l'ambiente ed è anche indicato nella cura di anemia, colesterolo, ipertensione, reumatismi, febbre, stanchezza, anoressia, diarrea, asma, influenza, emicrania, verruche e pruriti. Ha un profumo gradito alla maggior parte delle persone, è molto fresco e solare. Come tutti gli altri oli essenziali, non va mai usato puro direttamente sulla pelle, perchè è concentratissimo e può provocare ustioni e arrossamenti. Opportunamente diluito o sciolto in miele, olio, latte, diventa invece un prezioso alleato per la pelle. Ad esempio, 3-5 gocce diluite in due cucchiai di latte da versare poi nell'acqua bollente della vasca è un toccasana per la pelle, per la psiche e per l'umore.
Etichette:
Bellezza/ Oli
Etichette
- Animali
- Animali/ Celti
- Animali/ Nei Sogni
- Astrologia
- Astrologia/ Ascendente
- Astrologia/ Elementi
- Astrologia/ Fasi Lunari
- Astrologia/ I Segni Zodiacali
- Astrologia/ La Luna Nei Segni
- Astrologia/ La Luna Nera
- Astrologia/ Le Dodici Case
- Astrologia/ Oroscopo Arabo
- Astrologia/ Oroscopo Atzeco
- Astrologia/ Oroscopo Celtico
- Astrologia/ Oroscopo Cinese
- Astrologia/ Oroscopo Degli Angeli
- Astrologia/ Oroscopo Egiziano
- Astrologia/ Oroscopo Indù
- Astrologia/ Oroscopo Maya
- Astrologia/ Pianeti
- Bellezza/ Acque Aromatiche
- Bellezza/ Bagni Aromatici
- Bellezza/ Oli
- Bellezza/ Ricette Varie
- Candele/ Fai da Te
- Candele/ Significato dei Colori
- Colori
- Erbario
- Erbario/ Dalla A alla Z
- Erbario/ Sacchetti
- Erbario/ Significato Fiori
- Esbat
- Giorni
- Giorni/ Calendario
- Giorni/ Corrispondenze
- Giorni/ Pianeti
- Incensi/ Pianeti
- Incensi/ Proprietà
- Numeri
- Pietre e Cristalli/ Colori e Caratteristiche
- Pietre e Cristalli/ Curiosità
- Pietre e Cristalli/ Dalla A alla Z
- Pietre e Cristalli/ Segni Zodiacali
- Ricette di Cucina
- Rune
- Rune/ Significato
- Rune/ Talismani Runici
- Sabbat
- Tarocchi