Saturno
Saturno, Dio dell'agricoltura, secondo i romani, era invece il Dio Cronos per i greci, figlio di Urano e di Gaia e allo stesso tempo padre di Zeus (Giove).
In astrologia Saturno simbolizza la limitazione dell'individuo, intesa come rinuncia e solitudine, rappresenta il rigore e la perseveranza e riflette le necessità alle quali nessuno si può sottrarre.
La sua posizione alla nascita è utile per capire le difficoltà che una persona dovrà superare nel corso della sua vita, la resistenza di un individuo nei confronti di crisi, le restrizioni che dovrà affrontare e la solitudine.
Saturno è il quinto Pianeta (Terra esclusa) più distante dal Sole. Viene considerato il secondo Pianeta pesante; situato dopo Giove, e rappresenta l'ultima "barriera" prima dei Pianeti lontani.
La sua mole è circa 95 volte quella della Terra. Questo Pianeta è celebre per i suoi anelli, che gli conferiscono un aspetto particolare; essi non superano 1 km di spessore.
Saturno possiede una ventina di satelliti, il più conosciuto dei quali è Titano.
BREVEMENTE: SATURNO IN MITOLOGIA.
Presso i Greci, Saturno Crono era figlio di Urano (il Cielo), e di Gea ( la Terra ). Detronizzò il padre e prese il suo posto; ma a sua volta, per timore di essere destituito da uno dei suoi figli, divorava alla nascita i bambini che sua moglie, Rea, partoriva. Grazie ad un sotterfugio, quest'ultima riuscì ad ingannarlo e a salvare Giove, che naturalmente spodestò il padre e rimase il padrone dell'Olimpo.
COSA SIMBOLEGGIA SATURNO
E' il dio del tempo ed il "Maestro di vita", rappresenta il giudizio, il sacrificio, l'ispirazione e l'espiazione. Infonde resistenza fisica, senso di giustizia, del dovere, della pazienza.
Saturno rivela in che modo si manifesterà la capacità di autodisciplina del soggetto secondo il segno occupato al momento della nascita.
COME L'IDENTIFICA LA TRADIZIONE ?
Le parole chiave di Saturno sono strutturazione, concentrazione, introversione, pessimismo, costrizione, limitazione, distacco.
Associato all'elemento Terra, governatore del Capricorno e, secondariamente, dell'Acquario, Saturno è stato per molto tempo considerato nella tradizione come "malefico". Attualmente, forse perché in questo periodo gli uomini tentano di lavorare su se stessi, Saturno appare piuttosto come l'elemento indispensabile per una comprensione organica ed essenziale delle cose. Crono è spesso associato al tempo; così, mentre Giove simboleggia i punti di riferimento dello spazio, Saturno rappresenta il tempo che trascorre, quindi il limite, ma anche l'esperienza acquisita, l'elaborazione possibile e la lenta purificazione degli avvenimenti nel crogiolo del tempo.
Ha la fama di Pianeta "malefico" in quanto significatore dei concetti di dovere, prova, rinuncia, responsabilità, ma è una componente essenziale della maturità e saggezza dell'individuo, conferisce stoicismo nelle avversità, tendenza alla meditazione e alla riflessione.
QUANTO TEMPO C'IMPIEGA SATURNO AD ATTRAVERSARE LO ZODIACO?
La rivoluzione di Saturno è di ventinove anni e mezzo; ritorna pertanto sulla sua posizione d'origine all'epoca del trentesimo compleanno: e, per quanto poco alcuni astrologi valorizzano Saturno in un tema natale, consente sempre di fare il punto della nostra esistenza. Questo passaggio può essere vissuto come una profonda crisi e comunque rappresenta una tappa decisiva verso l'età matura.
PER QUANTO TEMPO SOSTA IN UN SEGNO?
Il suo transito dura circa due anni e mezzo in ogni segno; per esempio: il 4 giugno 2003 alle ore 01:28 (G.m.t) entrò in Cancro e vi rimarrà sino al 16 luglio 2005. Quel giorno alle ore 12:31 entrerà in Leone, per poi rimanerci sino a Settembre 2007... e così via.
QUALE SEGNO "CUSTODISCE" SATURNO?
Il Capricorno innanzitutto, poi l'Acquario e regge la X e XI casa.
A QUALE GIORNO È ASSOCIATO?
Il suo giorno è Sabato.
SATURNO RAPPRESENTA ANCHE DELLE PERSONE, CHI SONO?
Si, essendo un Pianeta maschile, nel tema natale (così come anche nei transiti), Saturno può anche simbolizzare una figura autorevole o anziana, come: il padre, il nonno, il marito (se anziano), gli antenati, ecc..
Ecco perché le persone che hanno Saturno in VII casa spesso sposano una persona più "anziana" di loro.
In astrologia Saturno simbolizza la limitazione dell'individuo, intesa come rinuncia e solitudine, rappresenta il rigore e la perseveranza e riflette le necessità alle quali nessuno si può sottrarre.
La sua posizione alla nascita è utile per capire le difficoltà che una persona dovrà superare nel corso della sua vita, la resistenza di un individuo nei confronti di crisi, le restrizioni che dovrà affrontare e la solitudine.
Saturno è il quinto Pianeta (Terra esclusa) più distante dal Sole. Viene considerato il secondo Pianeta pesante; situato dopo Giove, e rappresenta l'ultima "barriera" prima dei Pianeti lontani.
La sua mole è circa 95 volte quella della Terra. Questo Pianeta è celebre per i suoi anelli, che gli conferiscono un aspetto particolare; essi non superano 1 km di spessore.
Saturno possiede una ventina di satelliti, il più conosciuto dei quali è Titano.
BREVEMENTE: SATURNO IN MITOLOGIA.
Presso i Greci, Saturno Crono era figlio di Urano (il Cielo), e di Gea ( la Terra ). Detronizzò il padre e prese il suo posto; ma a sua volta, per timore di essere destituito da uno dei suoi figli, divorava alla nascita i bambini che sua moglie, Rea, partoriva. Grazie ad un sotterfugio, quest'ultima riuscì ad ingannarlo e a salvare Giove, che naturalmente spodestò il padre e rimase il padrone dell'Olimpo.
COSA SIMBOLEGGIA SATURNO
E' il dio del tempo ed il "Maestro di vita", rappresenta il giudizio, il sacrificio, l'ispirazione e l'espiazione. Infonde resistenza fisica, senso di giustizia, del dovere, della pazienza.
Saturno rivela in che modo si manifesterà la capacità di autodisciplina del soggetto secondo il segno occupato al momento della nascita.
COME L'IDENTIFICA LA TRADIZIONE ?
Le parole chiave di Saturno sono strutturazione, concentrazione, introversione, pessimismo, costrizione, limitazione, distacco.
Associato all'elemento Terra, governatore del Capricorno e, secondariamente, dell'Acquario, Saturno è stato per molto tempo considerato nella tradizione come "malefico". Attualmente, forse perché in questo periodo gli uomini tentano di lavorare su se stessi, Saturno appare piuttosto come l'elemento indispensabile per una comprensione organica ed essenziale delle cose. Crono è spesso associato al tempo; così, mentre Giove simboleggia i punti di riferimento dello spazio, Saturno rappresenta il tempo che trascorre, quindi il limite, ma anche l'esperienza acquisita, l'elaborazione possibile e la lenta purificazione degli avvenimenti nel crogiolo del tempo.
Ha la fama di Pianeta "malefico" in quanto significatore dei concetti di dovere, prova, rinuncia, responsabilità, ma è una componente essenziale della maturità e saggezza dell'individuo, conferisce stoicismo nelle avversità, tendenza alla meditazione e alla riflessione.
QUANTO TEMPO C'IMPIEGA SATURNO AD ATTRAVERSARE LO ZODIACO?
La rivoluzione di Saturno è di ventinove anni e mezzo; ritorna pertanto sulla sua posizione d'origine all'epoca del trentesimo compleanno: e, per quanto poco alcuni astrologi valorizzano Saturno in un tema natale, consente sempre di fare il punto della nostra esistenza. Questo passaggio può essere vissuto come una profonda crisi e comunque rappresenta una tappa decisiva verso l'età matura.
PER QUANTO TEMPO SOSTA IN UN SEGNO?
Il suo transito dura circa due anni e mezzo in ogni segno; per esempio: il 4 giugno 2003 alle ore 01:28 (G.m.t) entrò in Cancro e vi rimarrà sino al 16 luglio 2005. Quel giorno alle ore 12:31 entrerà in Leone, per poi rimanerci sino a Settembre 2007... e così via.
QUALE SEGNO "CUSTODISCE" SATURNO?
Il Capricorno innanzitutto, poi l'Acquario e regge la X e XI casa.
A QUALE GIORNO È ASSOCIATO?
Il suo giorno è Sabato.
SATURNO RAPPRESENTA ANCHE DELLE PERSONE, CHI SONO?
Si, essendo un Pianeta maschile, nel tema natale (così come anche nei transiti), Saturno può anche simbolizzare una figura autorevole o anziana, come: il padre, il nonno, il marito (se anziano), gli antenati, ecc..
Ecco perché le persone che hanno Saturno in VII casa spesso sposano una persona più "anziana" di loro.
Etichette:
Astrologia/ Pianeti
Etichette
- Animali
- Animali/ Celti
- Animali/ Nei Sogni
- Astrologia
- Astrologia/ Ascendente
- Astrologia/ Elementi
- Astrologia/ Fasi Lunari
- Astrologia/ I Segni Zodiacali
- Astrologia/ La Luna Nei Segni
- Astrologia/ La Luna Nera
- Astrologia/ Le Dodici Case
- Astrologia/ Oroscopo Arabo
- Astrologia/ Oroscopo Atzeco
- Astrologia/ Oroscopo Celtico
- Astrologia/ Oroscopo Cinese
- Astrologia/ Oroscopo Degli Angeli
- Astrologia/ Oroscopo Egiziano
- Astrologia/ Oroscopo Indù
- Astrologia/ Oroscopo Maya
- Astrologia/ Pianeti
- Bellezza/ Acque Aromatiche
- Bellezza/ Bagni Aromatici
- Bellezza/ Oli
- Bellezza/ Ricette Varie
- Candele/ Fai da Te
- Candele/ Significato dei Colori
- Colori
- Erbario
- Erbario/ Dalla A alla Z
- Erbario/ Sacchetti
- Erbario/ Significato Fiori
- Esbat
- Giorni
- Giorni/ Calendario
- Giorni/ Corrispondenze
- Giorni/ Pianeti
- Incensi/ Pianeti
- Incensi/ Proprietà
- Numeri
- Pietre e Cristalli/ Colori e Caratteristiche
- Pietre e Cristalli/ Curiosità
- Pietre e Cristalli/ Dalla A alla Z
- Pietre e Cristalli/ Segni Zodiacali
- Ricette di Cucina
- Rune
- Rune/ Significato
- Rune/ Talismani Runici
- Sabbat
- Tarocchi